Da una produzione prevalente di Vini Rossi, legata anche alla tradizione viticola che vede Merlot e Cabernet Franc presenti sui Colli Euganei dal 1870, negli ultimi 20 anni abbiamo allevato anche Viti a Bacca Bianca come Serprino, Chardonnay e Fior D’Arancio.
Abbiamo prestato sempre maggior attenzione al lavoro in Vigna, creando nuovi impianti ma preservando gelosamente anche Vecchi Vigneti.
I Colli Euganei si sono formati a seguito di differenti manifestazioni vulcaniche avvenute 35 milioni di anni fa.
L’incontro tra i terreni di particolare composizione, la macchia mediterranea e il lavoro dell’uomo, ha reso unica e particolare questa area.
Inoltre in ogni scorcio, ogni colle e borgo c’è una storia o una leggenda da raccontare.
La vite ha trovato e trova tuttora un’ambiente ideale per crescere al meglio i suoi frutti.
Nel 1969 nasce la Doc Colli Euganei, in un territorio che può vantare di aver dato i natali ai primi bordolesi italiani. Nel 1870, infatti, a Lispida i Conti Corinaldi hanno messo a dimora i primi vigneti di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc in suolo italiano.
Tra i vini più rappresentativi della Doc troviamo il Serprino, il Colli Euganei Rosso e i bianchi a base di Moscato.
La Docg ottenuta nel 2010 è rappresentata dal vino Fior d’Arancio nelle sue tre versioni: secco, spumante e passito. Giunto da tempi lontani forse dalla Siria, forse dalla Mesopotamia, questo vitigno è l’orgoglio dei vignaioli dei Colli Euganei.